BREAKING NEWS

TUMORE AL SENO. Nuove speranze da un farmaco “a bersaglio”

tumore al seno

«Campania, maglia nera per l’incidenza tumorale, anche per quanto riguarda il cancro al seno». Capita di scrivere e leggere notizie come questa e ci si sorprende, non per il fatto che sia così. No, ci si sorprende di non essere sorpresi. Ok, il gioco di parole non suona bene, ma il concetto è chiaro. Siamo così inguaiati che ormai non ci scandalizziamo più. E questa è la cosa veramente grave. Allora meglio correre ai ripari e cercare almeno un lato positivo nella notizia. Fortunatamente c’è. Sembra infatti che un nuovo farmaco in commercio abbia aperto il campo a nuovi scenari terapeutici. «Everolimus (questo il nome del farmaco) è positivo al recettore per gli estrogeni e HER2 negativo». Detta così non è che si capisce tanto, ma tradotta ha già un suo senso. In pratica è perfetto per tutte le donne che sviluppano una resistenza ai trattamenti. Concretamente, negli studi clinici, Everolimus si è dimostrato in grado di raddoppiare la sopravvivenza libera da progressione, con un buon profilo di tollerabilità e una qualità di vita preservata, aprendo così nuove prospettive per migliaia di donne spesso giovani e professionalmente attive che combattono contro un tumore al seno in fase avanzata. Non sarà la scoperta del secolo, ma è certamente un bel passo avanti e una speranza in più per tutte le donne che lottano contro questa malattia. Il tumore al seno, non dimentichiamolo, è ancora oggi la prima causa di morte nelle donne sotto i 55 anni di età.

Raffaele Nespoli

Raffaele Nespoli
Chi non conosce la verità è uno sciocco. Ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente. (Bertolt Brecht)