BREAKING NEWS

FOSCO MARAINI. L’incanto delle Donne del Mare in mostra al Mao di Torino

Un tuffo eppoi giù nel profondo del mare, per raccogliere le storie di un mondo destinato a scomparire e le sue protagoniste. Tutte pescatrici di molluschi nelle isole di Hèkura e Mikurìa,al largo delle coste occidentali del Giappone, appartenenti ad un particolare gruppo etnico, gli Ama.

Fu Fosco Maraini, viaggiatore, antropologo, fotografo, scrittore e poeta che, nel 1954, realizzò questi scatti. A dieci anni dalla sua scomparsa, il Mao di Torino gli dedica un’esposizione, dal titolo suggestivo: “L’incanto delle Donne del Mare. – Fosco Maraini. Fotografie. Giappone 1954”, visitabile fino al 21 settembre.

Sono trenta le fotografie in mostra, che ritraggono i corpi atletici delle pescatrici, vestite del loro indumento tradizionale, il kuroneko, e dotate dei tipici strumenti di lavoro: la lama ricurva per staccare il mollusco e il cesto di legno per contenere il bottino.

Questa particolare attività di pesca era la fonte di reddito principale della comunità ed era riservata alle donne, che riuscivano ad arrivare fino a venti metri in apnea. Oggi sono rimaste solo poche testimoni, per lo più anziane che la praticano, ma tutto si è modernizzato.

Le fotografie di Maraini hanno la capacità di trasportarci in un mondo sommerso tra le alghe e le acque e lontano nel tempo.

Oltre agli scatti in mostra, è proiettato anche un documentario realizzato da Maraini e una preziosa selezione di stampe xilografiche giapponesi dell’Ottocento (ukiyo-e) a testimoniare le suggestioni da cui partì Fosco Maraini nel suo percorso di scoperta, studio e documentazione delle Ama.

Giuliana Calomino

Giuliana Calomino
La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l'accenno di un sentiero. (da Demian di Hermann Hesse).

Articoli Correlati